![]()
ALEX2 Si tratta di un test diagnostico in vitro basato sul metodo ELISA (è un dosaggio immunologico su fase solida) per la misurazione quantitativa delle IgE allergene-specifiche (sIgE), che fornisce informazioni utili alla diagnosi dei pazienti affetti da malattie IgE-mediate in associazione ad altri segni clinici od altri risultati di test diagnostici (prick test). Consente di rilevare le IgE allergene-specifiche (sIgE) in modo quantitativo e le IgE totali (tIgE) in modo semiquantitativo. Per scoprire le caratteristiche del test, consigliamo questo video in cui la Dott.ssa Noemi Gila Fraccaroli, Biologia Specializzata della Sezione Immunochimica di SYNLAB Italia, illustra le caratteristiche di ALEX2. Il nuovo pannello allergologico ALEX2 offre numerosi benefici clinici:
RISOLUZIONE DELLE REATTIVITÀ CROCIATE: le cross-reazioni si verificano quando il sistema immunitario reagisce ad un allergene specifico, ma questa reazione si estende ad altre sostanze che condividono elementi simili o identici con l’allergene originario. In altre parole, se una persona è sensibile a un particolare allergene, può sviluppare una risposta immunitaria anche verso sostanze simili presenti in allergeni diversi.
ANALISI DEL RISCHIO: alcuni allergeni alimentari sono più pericolosi di altri, inducendo nell’organismo una reazione allergica più forte; inoltre, in alcuni casi i cibi che provocano l’allergia sono tollerati se cotti, altri sono resistenti alla cottura (termolabili e termostabili). Queste informazioni sono necessarie al paziente per gestire la quotidianità.
IMMUNOTERAPIA ALLERGENE - SPECIFICA (AIT): L’AIT consente un trattamento più efficiente dell’allergia, perché allena il sistema immunitario a tollerare l’allergene responsabile (ad esempio il polline di erba) ma perché sia mirato occorre sapere con certezza quale molecola causa la reazione allergica.
RILEVAZIONE CCD: sono determinanti carboidratici cross-reattivi e svolgono un ruolo nel contesto delle diagnosi di allergia; sono causa di false polisensibilizzazioni nei test in vitro, ma raramente causano reazioni allergiche vere e proprie nei pazienti. Il protocollo di dosaggio ALEX2 integra un potente inibitore CCD durante l’incubazione del siero, rendendo così più chiari i risultati per le IgE specifiche.
Il referto di risposta è estremamente chiaro e di facile consultazione, anche grazie all'uso di indicatori grafici che evidenziano le sensibilità riscontrate, come nell'esempio seguente:
![]()
Oltre ai risultati per ciascun allergene testato, il report presenta una sintesi iniziale che offre una visione globale dei livelli di IgE determinari per gruppi di allergeni.
|